Specialista in Andrologia e Urologia
Primario emerito

Prof. Alberto Roggia, medico-chirurgo, Specialista in Urologia, Chirurgia Pediatrica, Chirurgia Plastica ed Idrologia Medica.
Perfezionato anche in ANDROLOGIA, CHIRURGIA ANDROLOGICA E MICROCHIRURGIA ANDROLOGICA, SESSUOLOGIA.
Direttore dell’Unità Operativa di UROLOGIA dell’Ospedale Sant’Antonio Abate di Gallarate, e direttore dell’Unità funzionale di ANDROLOGIA ed UROLOGIA PEDIATRICA sempre all’Ospedale di Gallarate fine ad aprile 2013, mentre ora è Primario Emerito.
Inoltre il Prof. Roggia è Direttore del Centro Specializzato della Chirurgia della Prostata e del Centro specializzato di Laser-chirurgia urologica, attivati presso l’ Ospedale di Gallarate fino ad aprile 2013, mentre ora è Primario Emerito.
Il Prof. Roggia è docente alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Pavia quale professore a contratto presso la Scuola di Specializzazione in Urologia della stessa Università di Pavia dove svolge un corso integrativo di “Andrologia, Impotenza, Disfunzioni Erettili e Disfunzioni sessuali maschili“, dall’ anno accademico 1998/99 all’anno 2015/16.
La rivista CLASS ha classificato la Unità d Urologia dell’Ospedale di Gallarate diretta dal Prof. Roggia come una delle venti migliori Urologie Italiane con eccellenza nella chirurgia mini-invasiva prostatica, urologia oncologica, chirurgia endoscopica e la microchirurgia uro-andrologica.
Il Prof Alberto Roggia ha effettuato più di 15.000 interventi chirurgici di urologia, urologia oncologica, urologia pediatrica, andrologia: ha pubblicato più di 230 articoli scientifici su riviste specializzate nazionali e internazionali, ed inoltre ha pubblicato due libri monografici sulle patologie prostatiche.
RAI UNO e RAI DUE (sia nelle rubriche UNO-MATTINA, TG2-SALUTE, MEDICINA 33) hanno molte volte intervistato il Prof. Roggia sulle cure più moderne nelle malattie della prostata, con specifico riferimento alla chirurgia mini-invasiva endoscopica dello ingrossamento benigno della prostata e alle tecniche più moderne nella chirurgia radicale del tumore maligno prostatico.
In particolare, “ Medicina 33” di RAI DUE, diretta dal Dott. L. Onder, ha trasmesso recentemente (dicembre 2009 e giugno 2011) interventi chirurgici radicali nel tumore prostatico effettuati direttamente dal Prof. A. Roggia presso l’Ospedale di Gallarate con microscopi e lenti telescopiche che consentono l’utilizzo di strumentazione di altissima precisione e delicatezza (sono chiamati appunto strumenti “da gioiellere”) sugli apparati sfinteriali e sui fasci vascolo-nervosi adibiti alla erezione: ciò consente di ridurre al minimo il rischio di incontinenza urinaria ed impotenza dopo l’intervento chirurgico.
Una recente pubblicazione scientifica sulla rivista JAMA (una delle riviste mediche più quotate negli Stati Uniti), sulla base di una vastissima esperienza di ben 8837 tumori prostatici sottoposti a chirurgia radicale nei 14 più qualificati Centri Urologici del Nord-America, segnala infatti che l’incontinenza urinaria è purtroppo presente nel 15,9% dei pazienti sottoposti a chirurgia mini invasiva (sia con robot che con laparoscopia) mentre l’incontinenza sarebbe del 12,2% nella chirurgia a cielo aperto cosiddetta classica-tradizionale. Da ciò è nata l'esigenza di ricercare altre tecniche che possano ben ridurre il rischio della incontinenza e impotenza: tecniche ovviamente di altissima precisione che possano consentire i migliori risultati sul mantenimento della minzione normale senza perdite di urina. Si è constatato come la tecnica che permette ( tramite sistemi di ingrandimento con lenti telescopiche o microscopi frontali e quindi l’utilizzo di strumentazione delicatissima e finissima, chiamata appunto ”da gioielliere”) di risparmiare e conservare con massima precisione gli sfinteri, consenta risultati del tutto significativi e degni di attenzione. Infatti la chirurgia realizzata con tale tecnica (che si può paragonare ad una microchirurgia perché utilizza mezzi di ingrandimento della visione del campo operatorio e strumentazione apposita definita anche da “gioielliere”), consente la massima precisione e delicatezza sulle strutture anatomiche più fini e quanto mai importanti (definite appunto “nobili”) rappresentate soprattutto dagli sfinteri, dal collo vescicale e “continuum epiteliale vescico-prostatico”, muscolo retto uretrale, fascietti vascolo-nervosi adibiti all’erezione, ecc…
Si consiglia al lettore di consultare i seguenti tre siti dove potrà trovare dettagliati articoli, anche illustrati da foto e figure a colori, su tutte le malattie urologiche , anche in età pediatrica (reni, vescica, testicolo etc), sulle malattie prostatiche benigne e maligne, e sulle malattie sessuali ed andrologiche:
Il lettore potrà trovare la indicazione alla diagnosi e terapia medica o chirurgica delle malattie del rene, uretere, vescica, testicolo, dalla calcolosi alla colica renale, alle infiammazioni, ai tumori; inoltre tutte le patologie della urologia pediatrica, dal testicolo non disceso, alla fimosi, alle infezioni delle vie urinarie, ipospadia, idronefrosi, stenosi del giunto, enuresi notturna, ecc…
Il lettore potrà trovare tutto quanto riguarda le malattie prostatiche, dalle infiammazioni, all’ingrossamento benigno prostatico, alla cure più attuali del tumore prostatico, ed come effettuare la prevenzione e diagnosi precoce del tumore alla prostata; inoltre tutte le cure dello ingrossamento benigno prostatico, sia mediche-farmacologiche che chirurgiche mini-invasive endoscopiche con laser o con resettori bipolari.
Il lettore troverà indicate tutte le malattie a carico degli organi genitali maschili, con particolare riferimento ai disturbi sessuali, alla eiaculazione precoce, al difficoltoso mantenimento della erezione, all’impotenza, al pene piccolo, al pene corto o incurvato, alla induratio penis plastica, alla fibrosi dei corpi cavernosi, al varicocele, alle cisti del testicolo, all’idrocele, al testicolo ritenuto e non disceso nello scoto, alla infertilità e sterilità.
è possibile consultare anche il sito www.andrologiadisfunzionierettili.it
Per visite specialistiche private di Urologia, Urologia Pediatrica ed Andrologia
Gallarate - Centro Medico Le Torri
Via Marsala, 36 - 21013 GALLARATE (VA)
Como - Urologia Ospedale Valduce
Via Dante Alighieri, 11 - 22100 COMO (CO)
Varese - Campus Medico
Via Giuseppe Mazzini, 10 - 21100 VARESE (VA)
Varese - Centro Medico SME
Via Pirandello 31 - 21100 Varese (VA)